Analisi e predisposizione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di cui al D.Lgs. 231/01, tramite le seguenti attività:
- Identificazione delle attività sensibili e definizione del livello di rischio (risk assessment): mappatura delle aree e dei processi aziendali al fine di caratterizzare le aree di rischio di reato, individuazione delle eventuali carenze organizzative, tecniche, procedurali (gap-analysis), indicazione degli interventi correttivi e preventivi al fine di tenere sottocontrollo dette aree di rischio.
- Progettazione del sistema di controllo: valutazione preventiva del sistema di controllo interno esistente, adeguamento ed integrazione del sistema, predisposizione / adozione dei protocolli di decisione.
- Predisposizione del modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/01, integrazione con eventuale piano di prevenzione della corruzione (ex Legge 06/11/2012, n. 190) e obblighi di trasparenza (ex Legge 33/2013); codice etico.
- Attività di audit (internal audit, verifica a spot / periodico, due-diligence) relativamente alle seguenti fattispecie di reato in ambito D.Lgs. 231/01: salute e sicurezza sul lavoro, eco-reati.
- Assunzione incarico di componente dell’Organismo di Vigilanza 231 (OdV).